“Tutta la scuola in genere ha una funzione orientativa in quanto preparazione alle scelte decisive della vita, ma in particolare la scuola del primo ciclo, con la sua unitarietà e progressiva articolazione disciplinare, intende favorire l’orientamento verso gli studi successivi mediante esperienze didattiche non ripiegate su se stesse ma aperte e stimolanti finalizzate a suscitare la curiosità dell’alunno e a fargli mettere alla prova le proprie capacità”.
Indicazioni Nazionali 2012
Il passaggio da una scuola all’altra rappresenta, per l’alunno, un momento estremamente delicato attorno al quale si concentrano fantasie, interrogativi e timori; entrare in un nuovo ordine di scuola significa uscire dalle sicurezze affettive costruite nella vecchia scuola e affrontare nuovi sistemi relazionali, nuove regole e responsabilità. Creare opportunità di confronto permette agli alunni di esplorare, conoscere, frequentare un ambiente scolastico sconosciuto, vissuto spesso con un sentimento misto di curiosità e ansia, timori.
La Continuità si prefigge di aiutare il bambino ad affrontare questi sentimenti di confusione cercando di allenare ai cambiamenti, promuovendo e accompagnando e sostenendo il passaggio futuro. Proprio per questo motivo il progetto Continuità costituisce il filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi dello studente, soggetto in formazione, permanente.
L’Orientamento si concretizza con la capacità dell’allievo di decidere per sé stesso a partire dalla consapevolezza della propria identità e del proprio percorso. Tutte le discipline scolastiche concorrono all’orientamento; le competenze maturate dovrebbero portare l’allievo a una lettura funzionale e critica della realtà e a una partecipazione responsabile. A tal fine l’Istituto organizza attività atte a far conoscere agli allievi e alle loro famiglie le realtà scolastiche presenti sul territorio.
Soggetti coinvolti:
- alunni di quinta della scuola primaria
- alunni di prima della scuola secondaria di primo grado
- alunni di terza, in uscita dalla scuola secondaria di primo grado
- genitori degli alunni coinvolti nei passaggi
- insegnanti dei vari ordini coordinati
l’Istituto organizzerà, inoltre, periodici incontri con i referenti Continuità e Orientamento delle Scuole Primarie e Secondarie di Secondo grado del territorio. Esse si pongono come obiettivo prevalente il superamento delle difficoltà del passaggio tra un ordine di scuola e l’altro oltre che la valorizzazione delle competenze già acquisite, il rafforzamento delle capacità cognitive e di socializzazione, per percorrere un itinerario per orientarsi attraverso le diverse scuole.
PROGETTO CONTINUITA’
a.s. 2019/2020
’’IL FUTURO E’ NELLE NOSTRE MANI’’
Tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità. (Da Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012)
L’educazione allo sviluppo sostenibile è un requisito fondamentale per rendere tutti maggiormente consapevoli della complessità e della fragilità del contesto ambientale in cui viviamo e dell’assoluta necessità di tutelarlo; è un obiettivo strategico per il presente e per il futuro della Terra.
L’azione educativa non può dunque sottrarsi alla necessità di educare i giovani -ma non solo- a comportamenti responsabili verso l’Ambiente, patrimonio dell’intera umanità, a partire dai singoli contesti di vita e relazione: dallo spazio dell’aula, a quello della città, fino allo spazio del mondo.
La scuola si trova, dunque, davanti alla sfida di collegare l’elaborazione dell’offerta formativa e la costruzione del curricolo di ciascun segmento scolastico alla realtà locale e allo sviluppo dei territori: occorre un protagonismo sul territorio che parta dalle reali esperienze di vita degli allievi e li coinvolga concretamente nella costruzione di competenze evolutive e multidimensionali, attraverso l’attivazione di una scuola eco-sistemica volta alla sostenibilità delle strutture, degli spazi, dei consumi, delle relazioni e attraverso l’esercizio di una cittadinanza attiva.
Il progetto Continuità e Orientamento” Il Futuro è nelle nostre mani “, elaborato dal nostro Istituto, ha il suo punto centrale nella visione di una Scuola come Eco-sistema in sinergia con il territorio.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di dare l’opportunità agli alunni di conoscere la scuola secondaria non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori), ma soprattutto come ambiente di apprendimento e di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti.
PROGETTO ORIENTAMENTO
a.s. 2019/2020
’IL FUTURO E’ NELLE NOSTRE MANI’’
PREMESSA
L’orientamento riveste una parte molto importante delle attività educative e didattiche nel corso della Scuola Secondaria di I grado e riguarda lo sviluppo della personalità dei ragazzi, non solo con riferimento alla carriera scolastica e alla prospettiva professionale. Per i giovani è però sempre più difficile “prendere decisioni” a medio e a lungo termine.
La Scuola li può aiutare nel rinforzare in loro capacità progettuali, di comunicazione, di gestione delle informazioni e soprattutto promuovere in loro la disponibilità al cambiamento.
In questi ultimi due anni nel nostro Istituto Comprensivo si sono venute infatti a formare le classi terze medie ed ha così avuto inizio il tradizionale percorso di Orientamento degli studenti verso la Scuola Superiore.
Destinatari del progetto:
Alunni e Genitori delle Classi Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Obiettivi:
- Sviluppare tra gli alunni la conoscenza della propria personalità e la consapevolezza delle personalità capacità e attitudini;
- Far riflettere gli alunni sul proprio rapporto con il futuro e con le scelte da compiere;
- Favorire la possibilità di operare una scelta consapevole del percorso scolastico e professionale;
- Aiutarli a fare “la scelta giusta” dopo il primo ciclo di Istruzione.
Attività previste:
- Somministrazione di test sulla conoscenza di sé, dei personali interessi, delle passioni, dei desideri, dei valori, delle aspettative, dei corsi di studi brevi e dei cicli di studi più lunghi;
- questionari che permettano di conoscere meglio le aree di interesse, i valori in cui credono i ragazzi, il pensiero dei genitori e anche degli insegnanti, confrontando le diverse opinioni;
- colloqui e discussione in classe per aiutare lo studente nelle sue scelte;
- raccolta e distribuzione del materiale informativo inviato dalle varie scuole alla referente;
- organizzazione degli interventi di insegnanti ed alunni rappresentanti delle varie scuole di secondo grado del territorio;
- partecipazione agli “Open Days” organizzati dalle diverse scuole superiori;
- formulazione da parte dei docenti di classe del “consiglio orientativo”.
Finalità del progetto:
Aiutare i ragazzi nell’orientamento verso il futuro, far comprendere i “criteri della scelta” della scuola di secondo grado, con la consapevolezza che tuttavia non devono vivere questo momento con angoscia, perché anche una scelta sbagliata può rivelarsi utile, aiutare a capire ed essere modificata strada facendo. Ricordando anche che, per quanto possa essere importante questa scelta, in seguito dovranno farne molte altre, alcune delle quali, a volte, saranno loro imposte da mutamenti assolutamente imprevedibili delle condizioni di studio e di lavoro.
SOMMARIO SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
Progettazione Continuità e orientamento A.S. 2019-20
___________________________________________________________________________________________________
OPEN DAY SCUOLE SUPERIORI
A.S.2017-18
Il 13 dicembre 2017 e il 12 gennaio 2018 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 al Plesso Galvani si terrano due OPEN DAY per le SCUOLE SUPERIORI ” Giornata dell’ Orientamento “ in cui i docenti referenti dei vari Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado presenti sul territorio, incontreranno genitori ed alunni per illustrare l’offerta formativa e i percorsi dei vari indirizzi scolastici. Per la giornata del 13 dicembre è disponibile il seguente video :
https://spark.adobe.com/video/gjWL9UNCuAKFP
____________________________________________________________________________________________________
OPEN DAY SCUOLE SUPERIORI
a.s.2016/17
Il 7 dicembre 2016 e l’ 11 gennaio 2017 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 al Plesso Galvani si terrano due OPEN DAY per le SCUOLE SUPERIORI ” Giornata dell’ Orientamento “ in cui i docenti referenti dei vari Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado presenti sul territorio, incontreranno genitori ed alunni per illustrare l’offerta formativa e i percorsi dei vari indirizzi scolastici.
Il 17 dicembre 2016 è stato il primo di una serie di Open Day Sportivo che offrono la possibilità agli alunni delle classi V delle scuole primarie del comune di partecipare ad una giornata sportiva presso la palestra attigua al Plesso Galvani in un vero e proprio villaggio dello sport, che allestito in collaborazione con GIVOVA STORE di Pagani, un’azienda leader del settore sportivo in Italia.